UniNa Corse gode di una vera e propria architettura aziendale.
E’ difatti strutturata su una scala piramidale alla base della quale i membri esecutivi sono divisi in diversi reparti coordinati dai capireparto la cui unione forma quello che è l’Head Quarter.
Quest’ultimo sarà a sua volta gestito da un Direttivo di studenti, composto da sette membri, che rappresenta l’organo decisionale della squadra e organizza e gestisce risorse e personale per garantire una buona riuscita del progetto di anno in anno.
Segue una breve descrizione di cosa svolge ogni reparto: Aerodynamics; Autonomous System; Business Case Analysis; Chassis; Cockpit; Controls; Dynamics; Drivetrain and Cooling; Electronics; Graphics; Marketing; Power Unit.
Il reparto ha il compito di studiare, controllare e manovrare la direzione del flusso d’aria che impatta sulla monoposto e che ne lambisce le superfici esterne con l’intento di indirizzarla, rallentarla o accelerarla per sviluppare downforce. Questo permette di incrementare le prestazioni della vettura in termini di tenuta di strada, consumi e velocità di punta.
Ogni singolo componente aerodinamico viene dapprima modellato in 3D in ambiente CAD, poi analizzato dal punto di vista strutturale, tramite analisi FEM, e fluidodinamico, con analisi CFD.
La fase di progettazione si occupa anche della realizzazione del kit aerodinamico in materiale composito nell’ottica delle lightweight structures. A tutto ciò segue un’attenta fase di assemblaggio sul veicolo e una fase di test in pista per validare il comportamento previsto dalle simulazioni.
Il reparto di Chassis & Cockpit si occupa della progettazione del telaio della monoposto e dell’abitacolo nel pieno rispetto del regolamento e in piena cooperazione con gli altri reparti.
Uno degli obbiettivi del reparto è ricercare la configurazione telaistica migliore per alleggerire la vettura e allo stesso tempo massimizzare la rigidezza torsionale del frame utilizzando materiali e processi di produzione innovativi.
Allo stesso tempo, il reparto è responsabile della sicurezza e del comfort dei piloti, permettendo a questi ultimi di raggiungere la massima sinergia con la vettura. Ciò è ottenuto grazie alla grande ricerca della configurazione di guida migliore, utilizzando software innovativi e raccogliendo l’esperienza dei piloti, progettando il tutto con grande attenzione agli obbiettivi prestazionali preimpostati.
Il reparto dynamics si occupa di sfruttare al massimo le potenzialità della vettura con lo scopo di ottenere le migliori prestazioni possibili durante gli eventi dinamici. Le componenti dinamiche da progettare e su cui successivamente lavorare sono: sistema sospensivo, impianto frenante, sistema sterzante, gruppi ruota e rapporto pneumatico-strada.
Per il raggiungimento dell’obiettivo il reparto si serve di modelli virtuali statici e dinamici:
– statici attraverso l’utilizzo di programmi per ottenere configurazioni di assetto ottimali;
– dinamici con il fine di prevedere, tramite modelli reali in ambienti ideali, il comportamento del veicolo in movimento mediante software dedicati.
PowerTrain si occupa dello studio, della messa a punto e ottimizzazione del motore ri-progettando tutti i sistemi ausiliari: sistema di aspirazione, impianto di scarico, impianto di raffreddamento e impianto di lubrificazione. L’obiettivo principale è quello di migliorare le prestazioni ottimizzando ogni sistema con analisi 1-D, CFD, FEM e attività di test al banco prova. Inoltre si occupa dei componenti che dal propulsore trasmettono il moto alle ruote. Lo studio verte principalmente sugli organi di trasmissione ottimizzando cambio, differenziale, semiassi e gli organi annessi. Attraverso lo studio in ambiente monodimensionale è possibile trovare soluzioni innovative e valide per migliorare le prestazioni della vettura.
AREA DRIVERLESS
Artificial Intelligence
Il reparto si occupa della progettazione e dello sviluppo del sistema informatico real-time di bordo. Quest’ultimo comprende il modello di Deep Learning che permette il riconoscimento dei coni nello spazio, gli algoritmi che permettono la costruzione del tracciato che la vettura deve seguire, la logica dell’Autonomous System e i moduli di interfaccia con i sensori della vettura, come la camera stereoscopica e l’IMU. L’intero sistema viene continuamente aggiornato, così da trarre il meglio possibile dal trade-off tra accuratezza e performance, garantendo in ogni caso elevati standard di sicurezza dal punto di vista software.
La division si occupa della progettazione e gestione di tutti gli schemi di controllo, sia a basso livello che ad alto livello, presenti sul veicolo driverless. Si occupa inoltre della fase di path planning e ottimizzazione della traiettoria e simultaneamente della localizzazione del veicolo tramite INS.
AREA COMMERCIALE
Ciò di cui si occupa il reparto Business Case Analysis è la stesura di un Business Plan: la squadra simula il comportamento di un’azienda che realizza e vende auto da corsa. Il Business Plan e la relativa presentazione sono oggetto di valutazione da parte di una commissione di giudici ed esperti del settore che vestono i panni di potenziali investitori.
Ma come convincerli che la propria idea è vincente? Vengono valutati coerenza contenutistica, fattibilità tecnologica ed economica, capacità di presentazione, abilità nel rispondere alle domande dei giudici ed originalità dell’idea proposta.
L’attività primaria del reparto Marketing consiste nella gestione delle relazioni e rapporti con le aziende che ci supportano e la programmazione di un’opportuna linea pubblicitaria.
Inoltre il reparto gestisce, in coordinamento con i reparti tecnici, il lato economico finanziario della squadra.
La division si occupa di organizzare l’interfaccia del team sui social da un punto di vista strategico e del digital marketing.
Grafica si occupa della gestione del sito web, del forum, dei social media e delle applicazioni multimediali, che forniscono un’importante risorsa agli appassionati della squadra ed un efficiente strumento di comunicazione in tempo reale ai membri del team. Inoltre, si occupa di tutto quello che concerne la comunicazione, sviluppando il brand image del Team attraverso canali social ed eventi pubblici. Concepisce e realizza tutti gli elementi grafici necessari.
Infine, si occupa della realizzazione della livrea e dei render 3D del veicolo, utili per migliorarne l’estetica e per rappresentarla al meglio.
@2022 UniNa Corse C-Team